La crescita del bambino spesso avviene in una casa che è stata progettata dagli adulti, per gli adulti. La casa potrebbe nascondere pericoli che se ignorati contribuiscono ad aumentare gli infortuni evitabili in età pediatrica.
CAMERETTA:
1. Non lasciare mai il bambino da solo su fasciatoi, letti senza sponde, neanche per brevi momenti: è molto alto il rischio di trauma cranico.
2. Fissare il fasciatoio, le cassettiere e gli armadi al muro con fibbie di sicurezza: per evitare il rischio che possano cadergli addosso.
3. Rimuovere i giocattoli appesi sopra la culla appena comincia a tentare di afferrarli: per ridurre il rischio di cadute dal letto.
4. Chiudere i cassetti di cassettiere e armadi con un blocco di sicurezza: affinché non siano utilizzati come una scala.
5. Il materasso deve essere semirigido e dimensionato per il letto che lo accoglie: per ridurre il rischio di soffocamento e trauma agli arti.
6. Tenere lontano dal letto peluches, giocattoli e cuscini: per ridurre il rischio di soffocamento.
7. Verificare che le aste delle sponde siano meno di 8 cm: per evitare che possa passarci con la testa e soffocare.
BAGNO:
1. Coprire la rubinetteria con una protezione in gomma: per evitare urti alla testa
2. Posizionare tappetini antiscivolo dentro e intorno alla vasca: per ridurre il rischio di annegamento.
3. Chiudere i servizi igienici con un coperchio munito di blocco di sicurezza: per evitare il trauma da schiacciamento delle dita.
4. Conservare in un armadio non facilmente raggiungibile e chiuso a chiave i farmaci, i prodotti igienici, anche i saponi, gli shampoo, i detersivi, e i coloranti: per ridurre il rischio di intossicazione.
5. Tenere lontano dalla portata dei bambini i dosatori dei detersivi per la lavatrice: assomigliano ai giocattoli e spesso contengono residui tossici.
6. Posizionare la lavatrice il più possibile vicino al muro: per evitare che possa rimanere incastrato in questo spazio, aumentando il rischio di trauma e soffocamento.
SOGGIORNO:
1. Posizionare i “paraspigoli” negli angoli delle superfici ad altezza bambino: per ridurre il rischio di trauma.
2. Tenere lontano dalla portata dei bambini tutti gli accessori che contengono pile: per ridurre il rischio di ingestione delle pile.
3. Assicurare i televisori alla parete: per evitare il rischio di trauma da schiacciamento.
4. Proteggere il camino con un “paracamino” e tenere lontano dalla portata del bambino i suoi utensili: per ridurre il rischio di ustione.
5. Tenere le prese libere da caricabatterie: per ridurre il rischio di strangolamento con i cavi.
6. Posizionare i libri più pesanti in alto, fuori dalla portata dei bambini: per ridurre il rischio di trauma da schiacciamento.
7. Non far dormire il bambino sul divano: per ridurre il rischio di trauma da caduta e il soffocamento.
CUCINA:
1. Togliere dall'area sotto il lavello i detergenti, gli sgorgatori, gli anticalcare, gli antiruggine, le pastiglie per lavastoviglie o assicurarli con la chiusura a chiave: per ridurre il rischio di intossicazione.
2. Posizionare i blocca porte su tutte le ante degli armadi: per ridurre il rischio di trauma e intossicazione.
3. Far utilizzare al bambino bicchieri e stoviglie in plastica: diminuisce il rischio di ferita.
4. Posizionare tutti gli oggetti appuntiti e le lame rivolte verso il basso in cassetti con chiusura di sicurezza: per ridurre il rischio di ferite da taglio.
5. Tenere i manici delle pentole rivolti verso l’interno dei fornelli: per ridurre il rischio che riescano ad afferrarli provocandosi ustioni.
6. Predisporre intorno ai fornelli una griglia di protezione: per ridurre il rischio di ustione.
7. In presenza di cucina a gas, chiuderlo dal conduttore generale: per ridurre il rischio di inalazione e scoppio.
8. Posizionare il forno se privo di chiusura atermica fuori dalla portata dei bambini: per ridurre il rischio di ustione.
9. Tenere chiusi e assicurare la chiusura dei cestini della spazzatura: per ridurre il rischio di intossicazione.
10. Togliere magneti di piccole dimensioni dal frigorifero: per ridurre il rischio di ingestione.
11. Non lasciare il ferro da stiro caldo e incustodito o con cavo pendente: per ridurre il rischio di ustione.
E IN TUTTA LA CASA:
• Usare cancelletti per le scale: la caduta dalle scale è una delle prime cause di accesso al pronto soccorso.
• Fare attenzione che le finestre siano protette da parapetti: sebbene sia rara la caduta accidentale dalla finestra, può avere esito devastante.
• Dotare tutte le porte di fermaporta: il bambino spesso si diverte a far sbattere le porte e aumenta il rischio di schiacciarsi le dita.