Primo Soccorso Pediatrico
Da alcuni anni ha preso campo una campagna mediatica sul tema della disostruzione delle vie aeree in età pediatrica, che trattando del bene più prezioso per i genitori, sta suscitando sempre più interesse e partecipazione ai moltissimi incontri-formativi, rivolti a chi ha cura quotidiana dei bambini.
L’inalazione da corpo estraneo rappresenta ancora oggi uno degli incidenti più frequenti nei bambini soprattutto al di sotto dei 4 anni.
Una recente revisione delle pubblicazioni scientifiche (Resuscitation Volume 96, Pages 59–65) ha rivelato che i bambini, rispetto agli adulti
In Italia vengono richiesti tanti certificati di scarsa dubbia utilità e recentemente, per fare attività sportiva non agonistica, viene richiesto in base alla cosìdetta Legge Balduzzi anche ECG nell’arco della vita.
1) Qual è l’età più a rischio per il soffocamento?
I bambini di età inferiore ai tre anni sono a più alto rischio di ostruzione delle vie aeree, perché:
Quanto tempo sulla scena e quali interventi sono associati a un miglioramento della sopravvivenza all’arresto cardiaco extraospedaliero in età pediatrica?
Soffocamento è una delle principali cause di morte per incidente nei neonati e nei bambini piccoli. Per ogni morte da soffocamento, ci sono circa 110 bambini trattati in reparti ospedalieri di emergenza.
L’arresto cardiaco in età pediatrica colpisce ogni anno migliaia di bambini in tutto il mondo.
Il pianto inconsolabile di un neonato può portare all’esasperazione i genitori o chi si prende cura di lui. Scuotere con violenza il neonato nel tentativo di farlo smettere di piangere può provocare danni devastanti: